image

NEWS

LINEA IMPRESA EFFICIENTE LOMBARDIA - FONDO PERDUTO FINO AL 45%

Finalità 

La misura sostiene le PMI lombarde che investono nell’efficientamento energetico, attraverso il rinnovo degli impianti produttivi e l’uso di fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre consumi, emissioni climalteranti e impatto ambientale. Il bando finanzia progetti da 100.000€ a 5.000.000€ per macchinari, impianti rinnovabili e tecnologie, che prevedano una riduzione minima del 30% delle emissioni

Beneficiari

Possono accedere alla misura le PMI che:

  • hanno almeno due bilanci (o due dichiarazioni fiscali);

  • possiedono (o aprono alla data di presentazione della domanda) una sede operativa in Lombardia;

  • rientrano nelle classi 1–10 del Credit Scoring del Fondo di Garanzia;

  • sono in regola con eventuali coperture assicurative obbligatorie.

Agevolazioni previste

  • Contributo a fondo perduto fino al 45% delle spese ammissibili;
  • Garanzia regionale gratuita su finanziamento a medio-lungo termine.

Progetti ammissibili 

I progetti devono:

  • riguardare investimenti per l’efficientamento energetico;
  • garantire una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti in Lombardia;
  • avere un costo compreso tra 100.000 € e 5.000.000 €.

Spese ammissibili

a) Macchinari, impianti di produzione, attrezzature e hardware necessari per il conseguimento delle finalità produttive, in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto del Progetto oppure funzionali al raggiungimento degli obiettivi dichiarati di efficientamento energetico e di riduzione delle emissioni.

b) Sistemi di domotica per il risparmio energetico e/o apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione non LED e/o sistemi di monitoraggio dei consumi energetici.

c) Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b). Gli impianti solari fotovoltaici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre).

d) Impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2012/27/EU, qualificati come CAR dal GSE, alimentati a fonti rinnovabili solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).

e) Impianti per la produzione di energia termica a fonti rinnovabili, comprese le pompe di calore conformi alla Direttiva 2018/2001 – ALL. VII, attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomasse solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b). Gli impianti solari termici sono ammissibili solo se realizzati su edifici o su strutture preesistenti (pensiline, tettoie o serre)

f) Impianti per la produzione di energia termica non alimentati a fonti fossili diversi da quelli di cui alla voce e) per un importo massimo pari al doppio della voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).

g) Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta solo in combinazione con la voce di spesa di cui alla lettera a) e/o b).

h) Spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (per esempio, per progettazione, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche) per un importo massimo pari al 10% dei costi di cui alle precedenti voci da a) a g).

Scadenze

Bando in pre-informativa, provvederemo ad aggiornarvi tempestivamente sulle finestre di apertura.

Leeus Consulting è a vostra disposizione per chiarimenti, approfondimenti e una prima valutazione gratuita del progetto. Scrivici a info@leeusconsulting.it.

 

Dove Siamo

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER